Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti P.P. C. di Reggio Calabria, nell’ambito della propria offerta formativa, all’interno della Rassegna di Conferenze, Dibattiti, Incontri “Strategie, segni, sogni del divenire” propone la presentazione del libro “Abitare l'effimero. Scenografie e allestimenti del paesaggio contemporaneo”, con l’autore Antonia Di Lauro.
CALENDARIO: 28 marzo 2025 ore 18,00
DOVE: Sala Conferenze Ordine Architetti P.P.C., Via Logoteta, 6 - Reggio Calabria.
CONTRIBUTO: La partecipazione all’incontro è gratuita
ARGOMENTO:
In un mondo contemporaneo dove vale l’attimo, dove la novità del momento domina le nostre giornate, dove all’essere si predilige l’esperienza di una cultura usa e getta, tutto diventa effimero. Il concetto mette a fuoco non solo la dimensione temporale di un presente aggrovigliato su se stesso, ma anche l’incertezza di un mondo instabile, privo di solidi appigli, in cui ogni cosa diventa intangibile e fugace. Ciò si riflette in un paesaggio dinamico e mutevole, in continuo allestimento, pronto ad accogliere stili di vita e valori della società dell’informazione. In questo scenario, l’effimero emerge come linguaggio etico ed estetico tipico del nostro tempo che riformula il progetto dei luoghi e i principi dell'abitare. Mentre la città si fa principale contesto di indagine, l’arte diviene strumento privilegiato per comprendere in che termini questi cambiamenti si verificano e verso quale direzione stanno orientando le nostre vite
Antonia Di Lauro
Architetto e docente di arte, specializzata in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Già docente a contratto in Architettura del Paesaggio del Politecnico di Milano, attualmente afferisce al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata.
È autrice di diversi saggi e pubblicazioni tra cui Sharing Landscape. Partecipazione e progetto tra spazi fisici e flussi virtuali, Collana Gare Paesaggi, Aracne, Melfi 2017
Giovanni Orlando MURACA
Artista interdisciplinare e performer su una ricerca artistico-antropologica e aspetti delle culture popolari del Mediterraneo, microstorie di identità, memoria e relazioni territoriali e specializzato in Scienze demo-etno-antropologiche, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha collaborato con il Centro Interdipartimentale di Documentazione Demoantropologica “R.Lombardi Satriani”, dell’Università degli Studi della Calabria.
CREDITI FORMATIVI:
per la partecipazione all’evento saranno riconosciuti n. 2 (due) crediti formativi professionali, ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 137/2012 e dei punti 5.2 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE:
Passo 1: accedere alla nuova piattaforma dalla pagina web https://portaleservizi.cnappc.it attraverso l’inserimento delle personali credenziali di accesso centralizzato utilizzate in passato per l’accesso alla piattaforma iM@teria. In assenza di credenziali potrai attivare la procedura di richiesta alla pagina https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx
Passo 2: cliccare sull’icona raffigurante il Tempio - Corsi pubblicati – Ricerca per filtri – Selezionare Ordine di Reggio Calabria – erogazione frontale.
Una volta iscritti il corso è visibile all'interno della pagina Corsi - tutti i miei corsi.